Lo vidi e mi innamorai. Lui era piccolo e con lo sguardo già incazzato nero. Com’ero io del resto in quel periodo. Avevo 26 anni, avevo perso mio padre e intorno non avevo nessuno. Un periodo di grande cambiamento, dove tutto intorno a me era in macerie: decisi di ricostruirmi da Lui, dal mio cane.

E Lui lo sentì, eccome se lo sentì. Lui, con quel culino ritto, quella faccia da Mazinga Z non mi lasciava un secondo, ma lo faceva con rispetto, con la distanza giusta, con indipendenza. Non pianse mai, nemmeno la prima notte. Era un tipo tosto, Lui.
Iniziammo così la nostra avventura, la nostra strada, il nostro amore. Lui era il mio cane, il mio fedele amico, che con uno sguardo capiva cosa fare, capiva come stavo e ugualmente io capivo Lui. Una simbiosi perfetta. Dormivamo abbracciati, facevamo il bagno in mare, andavamo a fare colazione.

Lo portai in un’area sgambatura, che presto diventò un punto di riferimento per me, con persone nuove che mi sollevavano dal mio lutto; imparavo a capire come parlare con Lui, guardandolo con gli altri cani. Ma a Lui, degli altri cani, non è mai importato. Lui avevo la sua pallina e me. Del resto non gli importava. Trovai lavoro in un negozio per animali grazie a Lui. Iniziai a stare meglio e la nostra casa iniziò a riempirsi di affetti nuovi. Si creò una famiglia di amici, miei e suoi, la nostra vita si iniziò a riempire naturalmente.

Appena mi mettevo sul divano lui si adagiava su di me e guardavamo la tv. Gli anni trascorrevano, quando ero triste lo abbracciavo, Lui appoggiava la testa sul mio collo e stava lì. Quando era felice lo coccolavo sul letto e faceva dei rumori strani che solo Lui sapeva fare.
Russava fortissimo. Spesso alzavo il volume della televisione da quanto russava!
Piano piano però, ci fu un altro rumore che iniziò a preoccuprmi. Il suo cuore. Batteva forte, batteva sonoramente. Il cardiologo disse che doveva iniziare una cura. Mattina e sera prendeva la sua pasticca ed era Lui, spesso, a ricordarmela. Il suo cuore era così pieno d’amore per tutti che iniziava a gonfiarsi. Andammo avanti comunque nella nostra splendida avventura per un bel po’.

Poi d’estate la mia mamma (che abitava lontano) si aggravò fino a spegnersi. Nelle sere di sconforto lo abbracciavo forte e nelle notti pensierose ascoltavo il suo cuore battere, mentre mi dormiva accanto, perché a questo punto faceva fatica a dormirmi addosso, aveva bisogno di aria, spesso si sentiva soffocare. L’amore nel suo cuore continuava a crescere e insieme le pillole da prendere. Tre volte al giorno. Smise di appoggiarsi su di me sul divano. Ci provava ogni volta, ma ogni volta erano colpi di tosse.
Fino a quella sera di dicembre, dove non riuscì più a sdraiarsi. Mi chiamò con la zampa tutta la notte. Non sapevo come aiutarlo, beffa di una vita passata ad aiutare me. Voleva dormire, ma non riusciva a sdraiarsi.
La mattina andammo dalla sua veterinaria, per aiutarlo, c’era solo una grande e dolorosa decisione da prendere. E lo feci. Si addormentò con il muso nella mia mano. Il suo cuore smise di fare rumore e il silenzio fu assordante.
Non lo rivedrò mai più. E questa cosa è difficile da gestire, perché quando mi sentivo così triste, era Lui che abbracciavo.
Ringrazio ogni giorno e ogni istante passati con Lui. Ringrazio l’amore che mi ha insegnato. Ringrazio anche il lockdown, per avermi dato così tanto tempo da passare con insieme.
Lui era il mio Poldo.
Il mio amore bellissimo.