Il mio amore bellissimo

Lo vidi e mi innamorai. Lui era piccolo e con lo sguardo già incazzato nero. Com’ero io del resto in quel periodo. Avevo 26 anni, avevo perso mio padre e intorno non avevo nessuno. Un periodo di grande cambiamento, dove tutto intorno a me era in macerie: decisi di ricostruirmi da Lui, dal mio cane.

E Lui lo sentì, eccome se lo sentì. Lui, con quel culino ritto, quella faccia da Mazinga Z non mi lasciava un secondo, ma lo faceva con rispetto, con la distanza giusta, con indipendenza. Non pianse mai, nemmeno la prima notte. Era un tipo tosto, Lui.

Iniziammo così la nostra avventura, la nostra strada, il nostro amore. Lui era il mio cane, il mio fedele amico, che con uno sguardo capiva cosa fare, capiva come stavo e ugualmente io capivo Lui. Una simbiosi perfetta. Dormivamo abbracciati, facevamo il bagno in mare, andavamo a fare colazione.

Lo portai in un’area sgambatura, che presto diventò un punto di riferimento per me, con persone nuove che mi sollevavano dal mio lutto; imparavo a capire come parlare con Lui, guardandolo con gli altri cani. Ma a Lui, degli altri cani, non è mai importato. Lui avevo la sua pallina e me. Del resto non gli importava. Trovai lavoro in un negozio per animali grazie a Lui. Iniziai a stare meglio e la nostra casa iniziò a riempirsi di affetti nuovi. Si creò una famiglia di amici, miei e suoi, la nostra vita si iniziò a riempire naturalmente.

Appena mi mettevo sul divano lui si adagiava su di me e guardavamo la tv. Gli anni trascorrevano, quando ero triste lo abbracciavo, Lui appoggiava la testa sul mio collo e stava lì. Quando era felice lo coccolavo sul letto e faceva dei rumori strani che solo Lui sapeva fare.

Russava fortissimo. Spesso alzavo il volume della televisione da quanto russava!

Piano piano però, ci fu un altro rumore che iniziò a preoccuprmi. Il suo cuore. Batteva forte, batteva sonoramente. Il cardiologo disse che doveva iniziare una cura. Mattina e sera prendeva la sua pasticca ed era Lui, spesso, a ricordarmela. Il suo cuore era così pieno d’amore per tutti che iniziava a gonfiarsi. Andammo avanti comunque nella nostra splendida avventura per un bel po’.

Poi d’estate la mia mamma (che abitava lontano) si aggravò fino a spegnersi. Nelle sere di sconforto lo abbracciavo forte e nelle notti pensierose ascoltavo il suo cuore battere, mentre mi dormiva accanto, perché a questo punto faceva fatica a dormirmi addosso, aveva bisogno di aria, spesso si sentiva soffocare. L’amore nel suo cuore continuava a crescere e insieme le pillole da prendere. Tre volte al giorno. Smise di appoggiarsi su di me sul divano. Ci provava ogni volta, ma ogni volta erano colpi di tosse.

Fino a quella sera di dicembre, dove non riuscì più a sdraiarsi. Mi chiamò con la zampa tutta la notte. Non sapevo come aiutarlo, beffa di una vita passata ad aiutare me. Voleva dormire, ma non riusciva a sdraiarsi.

La mattina andammo dalla sua veterinaria, per aiutarlo, c’era solo una grande e dolorosa decisione da prendere. E lo feci. Si addormentò con il muso nella mia mano. Il suo cuore smise di fare rumore e il silenzio fu assordante.

Non lo rivedrò mai più. E questa cosa è difficile da gestire, perché quando mi sentivo così triste, era Lui che abbracciavo.

Ringrazio ogni giorno e ogni istante passati con Lui. Ringrazio l’amore che mi ha insegnato. Ringrazio anche il lockdown, per avermi dato così tanto tempo da passare con insieme.

Lui era il mio Poldo.

Il mio amore bellissimo.

Ottobre 20

Settembre con i suoi caotici venti, la sua mano severa, ma giusta, il dolore negli occhi, mi fissa in un silenzioso saluto. Indossa il borsalino per lasciare spazio al mio adorato Ottobre. Sicuramente arriverà, a momenti. Lo so per via del colore della montagna, che piano piano si tinge di autunno. E io lo aspetto, mi sistemo davanti allo specchio, con la mano liscio i capelli, l’abito a fiori pulito e profumato, provo il mio sorriso migliore. D’improvviso il campanello, non lascio staccare il dito dal bottone che già ho aperto la porta, come una ragazzina innamorata aspetta il ragazzino dei suoi sogni. Ottobre è lì, con il suo meraviglioso sorriso, la giacca marrone, l’adorabile maglione rosso e una sciarpina gialla, che tira vento. Ottobre è lì e io lo abbraccio. Lo abbraccio forte. Lui mi stringe, mi guarda negli occhi “ho un sacco di regali, per il tuo compleanno, ci penso io a te. Adesso riposa, che è stata tosta, questa estate.” e mi abbraccia nuovamente, facendomi fare una piroetta, con quel sorriso sornione che adoro.
Oh, si. Ottobre, tu sei proprio il mio mese preferito: non deludermi, ti prego.

L’ onda

Ho attraversato periodi difficili nella mia vita, periodi che mi hanno portato lontano, che mi hanno portata qui, ad essere la donna che sono. Credo di essere stata abbastanza brava nel riuscire a non perdermi d’animo davanti alle intemperie della vita, ma ancor di più a non perdere mai di vista me stessa. Ho lavorato molto su di me, sempre, in ogni occasione, per tentare di essere la donna che avrei voluto.

Ho fatto molta strada, eppure adesso mi sembra di essere tornata al punto di partenza. Mi sono scervellata su questa cosa, presa dal panico del non aver imparato nulla. Poi ho guardato la mia vita in maniera macroscopica e ho capito che molte cose che ho voluto imparare, molti atteggiamenti di me stessa sono effettivamente cambiati, altri invece ancora no. Ho capito di essere un’onda.

Ecco. Io sono un’onda. Sono nata in mezzo al mare, strada ne ho fatta molta, spinta dalla volontà di migliorarmi. Mi sono infranta sulla sabbia, sono arrivata lontana. Ma poi: la risacca. Non sono tornata al punto di partenza, semplicemente delle cose le ho interiorizzate (la strada sull’acqua) altre invece le ho capite senza farle mie (la strada sulla sabbia e il ritorno al mare).

Presto sarò di nuovo onda che nasce nel mare. Imparerò ancora. Migliorerò ancora.

Sperando un giorno di diventare un mare estivo, calmo, caldo e rilassato.

L’importanza di chiamarsi Elfo

Ci conoscevamo da molto tempo, ci trovammo vicini nel dolore, ci piacemmo. Era un uomo diverso, mi supportava. Mi aiutava. Era gentile. Mi baciò una sera d’autunno, dopo avermi salvata da una nottata di quelle hard core.

Ci andava piano, Lui, pianissimo, come me, che rifiutavo ogni idea di relazione. Non sbagliò nulla. Né una parola, né un gesto. Scalfì il mio scudo. Scherzavo sul fatto di essere un piano B. Sapevo che non era il momento per nessuno dei due di essere un piano A, ma il piano B era un buon compromesso. Mi dava il suo coltello se il mio non tagliava, senza che lo chiedessi. Mi telefonava, solo per sapere come andava la giornata. Bevevamo vino e ridevamo. Mi ascoltava e mi ammoniva: “basta con i disagiati, abbiamo detto basta. Abbiamo detto che meritiamo di più”. Gli credetti. E nell’istante in cui lo feci sparì.

Non si videro mai più, perché lo presi davvero in parola. “Basta con i disagiati”.

Gli abitanti del mio cuore

Era il periodo natalizio, lavoravo in un negozio chic nel centro storico della mia città. Parcheggiavo lontano, fuori dalle mura, così da non spendere tutto quel che guadagnavo in parcheggio.

La passeggiata dalla macchina al negozio era piacevole, attraversavo una delle parti della città che preferivo.

Era un pomeriggio grigio, aveva nevicato nelle vicinanze, ma non in città. Il clima era freddo, il Natale si avvicinava, insieme al senso di solitudine che lo pervade.

Passando davanti al teatro, poco prima del mio arrivo, un ragazzo davanti a me lasciò la scia di quello che è il profumo forte e deciso di mio fratello (di diritto ma non di sangue, ora dall’altra parte dell’emisfero, impegnato nella sua carriera). Chiusi gli occhi e inspirai a pieni polmoni. Prese forma davanti a me mio fratello (di diritto ma non di sangue), con mia cognata camminanti mano nella mano. Li immaginai fermarsi e baciarsi, come nella foto che gli feci in vacanza a Venezia, che tengo sull’orologio tecnologico che una volta era suo e che ha dato a me come tutte le volte, quando ne compra uno nuovo; io lo uso non per necessità, ma per sentirlo più vicino.

Li immaginai felici vicini a me. Belli, splendenti. Li immaginai ridere nei loro cappotti.

Pochi passi più tardi, l’uomo dal profumo fraterno cambiò strada, rispetto alla mia. L’odore svanì, ma non l’immagine di casa, di cui avevo tanto bisogno in questo Natale che come un’ombra si stava avvicinando, portando luci e canzoni e regali per taluni, ma una punta di dolore e malinconia per altri.

Mi resi conto però di come a volte basti un profumo forte e deciso per curare le assenze di chi risiede di diritto nel proprio cuore e che il dolore e la malinconia erano sempre meno protagoniste dei miei dicembre.

Sorrisi, giunta a destinazione. Aprii la porta e accesi tutte le lucine e i carillon natalizi del negozio chic nel centro della mia città.

Settembre 2019

Agosto malinconico, si gira, sulla porta, come a volermi dire qualcosa.

Mi guarda solamente, lo fa in silenzio.

Ma io in quello sguardo rivivo emozioni, dolcezze, shottini e abbracci.

“Agosto se ne è andato, biondina, ito.”

La voce di Settembre è sempre maliziosa, colta, profonda, ma sempre abbastanza ambigua da renderlo affascinante. Settembre lo sa che non è tra i miei mesi preferiti, ma quest’anno ha un piglio che non ho mai visto in lui. Saranno le bretelle, i piedi scalzi o quell’aria leggera. “Soffierà il mio vento, sarai regina della montagna”. Forse Settembre è sbronzo, penso.

Mi tende la mano, io incerta la afferro e mi porta al mare. Seduta sugli scogli, chiudo gli occhi, ascolto le onde infrangersi, baciata dalla luna, li riapro solo quando mi sento sussurrare da dietro l’orecchio: “Goditi, biondina”, sento nascere un sorriso, mentre un brivido mi arriva alla testa.

Sì, mio caro Settembre, lo farò.

C’è nessuno?

Ho scoperto da poco che esiste un atteggiamento che è quello di parlare con qualcuno, scambiarsi il numero, i contatti social, seguirsi, flirtare, iniziare a straparlare di qualcosa di molto simile ai sentimenti, fare sesso (altalenante, a tratti decisamente scarso, a tratti buono, ma comunque estremamente egoista-sì nel senso che una delle due parti non gode-), continuare successivamente a straparlare scomodando ancora emozioni e sentimenti e poi, di punto in bianco: SPARIRE.

Ora: ho scoperto che tutto questo nell’era difficile che stiamo vivendo è diventato un FENOMENO e questo FENOMENO prende il nome di “Ghosting”.

Il Ghosting è quel… FENOMENO che affligge una fascia d’età importante, pare che le persone che applicano il Ghosting abbiano problemi da ricercare in terapia, come abbandoni genitoriali e quindi non riescano ad assumersi la responsabilità di vedere soffrire qualcuno a causa loro e quindi, coscienziosamente, scelgono di fare come Dracula: puff e volare via. Pare che in qualche modo sia sempre esistito, ma che nell’era social-on line-visualizzo-e-non-rispondo sia amplificato.

Pare anche che le vittime di Ghosting, il…FENOMENO del Ghosting, ci rimangano sotto parecchio, non riuscendo a capire come mai il giorno prima andasse tutto bene e il giorno dopo l’altra parte sia sparita. E pare che sia una violenza psicologica importante da superare, molto più che un “no, guarda, finiamola qui perchè -segue motivo qualsiasi-“. Pare che ci siano persone che proprio non si danno pace per essere vittime di questo…. FENOMENO.

Dunque.

Mi sento sinceramente di rimanere profondamente basita davanti a tutto questo. Ma davvero viviamo in un’era dove una roba così viene definita un FENOMENO SOCIALE? Fatemi capire, chiamiamo Ghosting una roba che è mera maleducazione, mera viltà, incapacità totale di comunicare o assumersi le proprie responsabilità?

Ma davvero abbiamo trasformato in un FENOMENO un atteggiamento da stronzi? Davvero dobbiamo dare così tanta importanza da farne uno studio e dare un nome ad un atteggiamento che è semplicemente inqualificabile e maleducato?

Ragazzi miei, mi rendo conto che uno ci possa rimanere male, ma davanti ad una persona che smette di rispondervi senza spiegazioni, dall’oggi al domani, dovreste provare a capire che il problema non siete voi, ma che chi lo fa è una persona incapace di ESSERE UMANO. Restiamo umani, perchè questo ci rimane. E se qualcuno si permette di prendere i sentimenti altrui, ballarci sopra, per poi sparire nel nulla, beh, questo non è essere umani. E probabilmente, invece di farvi un torto, vi è stato fatto un gran favore, immaginatevi le beghe, se questo tipo di partner non fosse sparito.

“Non si videro nè sentirono mai più”. Probabilmente stavolta v’ha detto culo.

Febbraio😊

Tra nobiltá e borghesia, spacciatori e professori, zombie e apocalittici, lupi e vampiri, spacciatori colombiani e adolescenti in crisi, rapita dalle mie serie tv sotto un bel plaid arancione, accoccolata al mio cane-Poldo, mentre fuori piove forte, assaporo la serenità.
Ed è in questo clima che dalla cucina esce Febbraio, con due tisane bollenti e un sorriso che rimette al mondo lo spirito. Metto la tv in pausa.
Febbraio si sdraia con la testa su di me e io lo accarezzo. “Stai bene?” Si, rispondo. E sprofondando un po’ la testa sul cuscino sento le labbra distendersi in un sorriso silenzioso e spontaneo. Premo play, curiosa di vedere una nuova puntata della mia serie preferita.

Maggio 2.0

Con l’ombrello giallo corre verso di me Maggio, mentre Aprile va via lanciandomi un bacio da lontano.

Piove forte e io non ho come coprirmi.

Maggio mi raggiunge, mi cinge le spalle con il suo braccio e io mi sento al sicuro. Mi sorride, mi accarezza la testa, proprio come piace a me.

Sento il suo calore entrarmi nelle ossa, lo guardo dritto negli occhi e annuisco.

Sono pronta.

E iniziamo a correre, coperti dal suo ombrello. Il suo ombrello giallo.

Blu

Abbracciata dal buio, stretta nel piumone, sfoglio con le dita i miei pensieri.

Distratta dal tuo sonno, dal respiro profondo di chi sogna, discorro la giornata in ogni sua forma. Conosco questi sintomi, voli pindarici di pensieri. Spio il sonno dei cani, questa volta.

Sintomi di lieve ansia forse insonnia che fa capolino dall’oscurità e che cerco di respingere giù.

Il buio mi accarezza e io tocco ancora con le dita ogni singolo pensiero.

Canticchio silenziosamente una canzone. Pioggia battente. Chiudo questa giornata. Bastasse chiudere gli occhi. Presto o tardi sará domani.