
Il 30 marzo
Il 30 marzo del 2011 era una splendida giornata di sole. Era primavera inoltratrata, si azzardavano le maniche corte. Il sole scaldava le ossa, infreddolite dall’inverno. Io quel giorno ero nel Chianti, a godere delle colline, di lì a due giorni sarei partita per Barcellona, avevo 25 anni, un idiota che mi regalava qualche soddisfazione, un buon lavoro e progetti di vita spensierati e colorati.
Era una giornata perfetta, canticchiavo le canzoni del concerto visto due giorni prima, Caparezza. Mi sentivo così bene, così invincibile. Nel mio petto entrava vita, aria, energia e mi pervadeva ovunque.
Ero nel Chianti per un lavoro, con il mio collega, più amico che collega, che guidava in queste strade piene di verde. Il mio telefono squillò. La moglie norvegese di mio padre dagli Emirati Arabi con furore. Non gli rispondo, che le devo dire? Aspetta, se mi chiama magari è importante, perchè non mi ha chiamato mio padre?
“Hello?!”
“I’m Kristine, I’m in hospital, your father.. he suffered a cerebral hemorrhage”
“Che?”
“Come here. Hurry up”
Riattaccai il telefono. Iniziai a ridere istericamente. Il mio collega fermò la macchina, mi chiese se andasse tutto bene. Dissi di sì, provai a scendere. Non ci riuscii. Non andava tutto bene. Partii il giorno stesso per gli Emirati Arabi. Due giorni dopo, la notte fra il 1° e il 2 aprile, mio padre morì.
In un solo attimo, la mia vita cambiò. Fu un secondo. Il tempo di una telefonata con non più di quindici parole. Ho vissuto ovattata, ho vissuto momenti di isteria, di calma terribile, momenti di isolamento e momenti di rabbia. In un secondo solamente ho capito quanto tentare di vivere controllando le situazioni sia del tutto una perdita di tempo, di come le cose che reputiamo importanti in realtà non lo sono poi così tanto. E di come lo diventano cose che pensiamo possano succedere solo nei film. Diventai adulta nel giro di una manciata di parole, diventai grande tutta insieme. Forse fu la mia fortuna. Forse no. Ho imparato a lasciar fluire gli eventi e a reagire ad essi. A plasmarmi sulle cose, anzichè tentare di plasmarle io. A volte inciampo ancora, ma tiro sempre su la testa, anche grazie ad una squadra di persone costruita negli ultimi sei anni.
Però su tutte c’è una cosa che ho imparato e che ho cercato di fare mia: che le cose accadono ed è VITA anche la parte scomoda di questo viaggio pieno di salite faticose e impervie e discese allegre e spensierate.